Il progetto Erasmus+ continua a essere una straordinaria occasione per il CFP Don Giulio Facibeni, consentendo agli studenti e al personale di crescere sia professionalmente che umanamente attraverso esperienze di mobilitร in tutta Europa.
๐๐๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ฎ ๐๐ฒ๐ฟ๐น๐ถ๐ป๐ผ
Lโultimo gruppo dello staff del CFP ha trascorso una settimana a Berlino, partecipando a un intenso programma di job shadowing. I nostri tutor e docenti hanno avuto modo di confrontarsi con le best practice del sistema duale tedesco, un modello di formazione integrata che ispira sempre di piรน anche il nostro approccio. Oltre agli arricchimenti professionali, lโesperienza ha rafforzato i legami tra colleghi, come raccontano le loro parole:
Silvia: โdalla settimana a Berlino mi porto a casa lโaver vissuto con le colleghe e il collega di lavoro in un ambiente totalmente estraneo a quello in cui ci siamo conosciuti. Essersi scoperti altro dai ruoli in cui ci vediamo ogni giornoโ
Sara: โBerlino รจ stata unโesperienza bellissima, sia dal punto di vista formativo della mia professione, sia dal punto di vista umano e personale. Questa mobilitร mi ha permesso di accrescere nelle competenze
professionali, ma anche di immergermi nella realtร culturale di una cittร che non conoscevoโ.
Benedetta: โBerlino ha rafforzato la sensazione che ho da quando lavoro in questa scuola, di essere parte di
una squadra che ha estremamente a cuore i propri studenti, Eโ stato un viaggio formativo perchรฉ ho
acquisito nuove conoscenze e mi sono confrontata con la realtร scolastica tedesca che non conoscevo. Ho
acquisito importanti spunti di riflessione che spero mi aiutino a svolgere il mio lavoro nel modo migliore
possibileโ.
Chiara: โun sistema nel presente con un piede nel futuro, anche nelle scuole visitate si vive questa tensione
verso il progredire continuo, nel migliorare ancora di piรน gli spazi giร presenti appositamente pensati per gli
studentiโ
Mirko: โDa Berlino mi porto via unโesperienza professionale nuova e stimolante: il confronto con realtร
diverse e il consolidamento di un magnifico gruppo di lavoroโ
๐ฆ๐๐ฎ๐ด๐ฒ ๐ฎ ๐๐ผ๐ฟ๐ฑ๐ฒ๐ฎ๐๐ : ๐ถ ๐ฟ๐ฎ๐ด๐ฎ๐๐๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐๐ฟ๐ฒ๐ฒ๐ป ๐๐ผ๐ผ๐ฑ
Il soggiorno a Bordeaux ha rappresentato un’esperienza intensa e formativa per i nostri studenti del corso Green Food. Grazie alla collaborazione con lโagenzia โUlysseโ e alla disponibilitร dei ristoranti locali, i ragazzi hanno avuto l’opportunitร di mettersi alla prova in contesti lavorativi reali, confrontandosi con nuove culture, metodologie di lavoro e, soprattutto, con se stessi.
Un Inizio Coinvolgente: Per alcuni studenti, il primo giorno di lavoro รจ stato un inizio divertente e stimolante. Arjon e Antonio, ad esempio, hanno partecipato a una “giornata del personale” organizzata dal loro ristorante: un evento di team building che includeva una riunione, un pranzo conviviale e persino un laser game. Questo ha permesso loro di integrarsi rapidamente nello staff e di sentirsi parte di una squadra.
Sfide e Crescita: Ogni esperienza porta con sรฉ anche delle difficoltร . Jacopo e Lapo si sono trovati in una brigata di cucina con dinamiche piuttosto caotiche, che hanno inizialmente messo a dura prova la loro capacitร di adattamento. Tuttavia, grazie al supporto degli insegnanti e dell’agenzia โUlysseโ, sono stati aiutati a trovare soluzioni per affrontare le sfide, come lavorare in squadre diverse o prendersi dei momenti di pausa per riflettere e ricaricarsi. Questi momenti difficili si sono rivelati, a lungo termine, fondamentali per la loro crescita personale.
Successi e Riconoscimenti: Gli altri studenti, come Mattia, Elisamay e Letizia, hanno vissuto esperienze particolarmente positive. Con il loro impegno e dedizione, hanno ricevuto feedback entusiasti dai rispettivi chef e colleghi, dimostrando di essere pronti a contribuire con serietร e professionalitร al lavoro di squadra.
Un Viaggio di Crescita Personale e Professionale: Il soggiorno non รจ stato solo unโoccasione di lavoro, ma anche di maturazione personale. I ragazzi hanno imparato a gestire autonomamente la loro quotidianitร : dalla preparazione dei pasti alla gestione delle finanze, fino alla convivenza in gruppo. Anche le difficoltร incontrate, come la barriera linguistica e le dinamiche lavorative complesse, hanno rappresentato momenti di apprendimento che li hanno resi piรน forti e consapevoli delle proprie capacitร .
Conclusioni Positive: Nonostante le sfide, i risultati sono stati eccellenti. I responsabili dei ristoranti e della struttura che li ha ospitati han
no espresso apprezzamenti per il comportamento rispettoso e lโimpegno degli studenti. Per la scuola, questa esperienza rappresenta un altro passo importante nel dimostrare quanto sia cruciale lโintegrazione tra formazione scolastica e mondo del lavoro.
Come ci racconta lโinsegnante Franรงoise Authom, accompagnatrice del viaggio: โIl viaggio รจ stato produttivo, non solo per le competenze tecniche acquisite, ma anche per la crescita personale dei ragazzi. Ripartirei domani!โ
๐ฃ๐ฟ๐ฒ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ ๐ฎ๐น ๐ณ๐๐๐๐ฟ๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐๐ฟ๐ฎ๐๐บ๐๐+
Queste esperienze non si limitano al presente: sono un ponte verso un futuro di opportunitร . Con il nuovo progetto Erasmus+ โExperiential Learning Around Europeโ approvato per il 2025, il CFP continua a offrire ai suoi studenti e al suo staff la possibilitร di ampliare i propri orizzonti, imparare e confrontarsi in un contesto internazionale.
Erasmus+ non รจ solo un viaggio: รจ unโopportunitร per trasformarsi, per scoprire il valore della diversitร e per diventare cittadini del mondo, con competenze e valori che fanno la differenza. Il CFP Don Giulio Facibeni crede fermamente che la formazione non sia solo una questione tecnica, ma anche e soprattutto un percorso umano, dove ogni passo, per quanto sfidante, รจ una conquista.